
L’educazione alimentare nelle scuole siciliane? Con i marines sovrappeso di Sigonella
di Antonio Mazzeo - E’ epidemia obesità tra le forze armate degli Stati Uniti d’America ma sempre più scuole siciliane si affidano ai Marines della base di Sigonella per diffondere una “sana cultura alimentare” tra i propri studenti. E quando non sono i militari USA a recarsi negli istituti scolastici di ogni ordine e grado, sono gli alunni in gita a frequentare i fast food della grande infrastruttura di guerra alle porte della città di Catania.
L’ultima lezione di “buona alimentazione” con i guerrieri a stelle e strisce si è tenuta venerdì 14 marzo 2025 all’Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Giovanni Falcone” di Giarre (CT). “Nell’ambito del progetto PTOF Chat with U.S. che prevede la collaborazione con il programma di volontariato linguistico, culturale e civico denominato Community Relations della Base Marina Militare Americana di Sigonella, si svolgerà un incontro linguistico-comunicativo con la dott.ssa Barbara Drobina”, riporta la circolare a firma della dirigente dell’Istituto, la professoressa Monica Insanguine.“L’incontro finalizzato all’interazione linguistica sulla tematica Healthy Nutrition: the Mediterranean diet, the Food Pyramid and Nutrients con attività appositamente programmate e sviluppate in preparazione all’incontro e vedrà coinvolte tutte le classi del corso di istruzione per adulti”. Ad accompagnare la dietologa nella scuola di Giarre il dottore Alberto Lunetta, responsabile “relazioni esterne” della Naval Air Station di Sigonella.
Il 3 dicembre 2024 Barbara Drobina e Alberto Lunetta erano stati ospiti dell’Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta” di Belpasso (CT)per un incontro con gli alunni delle classi V delle elementari. “Nell’ambito del programma di relazioni comunitarie della NAS Sigonella, noto come Community Relations, si terrà un incontro con la con la nutrizionista della base americana, dott.ssa Drobina, che offrirà una presentazione sulla sana alimentazione cui seguiranno domande degli studenti preparate nei giorni precedenti all’evento dagli alunni in classe”, scriveva in circolare la dirigente della “Madre Teresa di Calcutta”, Antonella Rapisarda. A conclusione dell’incontro con l’esperta di Sigonella, veniva pure organizzato un “momento conviviale” con i genitori intervenuti,con tanto di informazioni sull’offerta formativa per la scuola secondaria di primo grado per l’anno scolastico 2025/2026.
Nella circolare dell’Istituto catanese era presente un breve curriculum professionale della dottoressa (già) in forza ai reparti dei Marines USA. “Capitano di vascello medico in congedo, la dott.ssa Barbara Drobina si è congedata dalla Marina Militare degli Stati Uniti nel 2019 dopo 22 anni di servizio”, vi si legge. “Ha conseguito una laurea in Nutrizione Umana e un master in Fisiologia dell’Esercizio, seguiti da una laurea in Medicina Osteopatica. Si è specializzata in chirurgia generale e medicina d’emergenza e ha ricoperto vari ruoli medici, tra cui Ufficiale Medico delle Forze Speciali della Marina e Ufficiale Medico Subacqueo”. In verità l’esperienza medico-militare della formatrice di tanti studenti siciliani è molto più articolata: la Drobina ha operato nelle più importanti basi di guerra della Marina negli Stati Uniti d’America (il Naval Medical Center Portsmouth, Virginia; l’Ospedale navale di Camp Lejeune, North Caroline; la Naval Air StationJacksonville, Florida) e all’estero (oltre a Sigonella, la base aerea Al Taqaddum nei pressi di Baghdad e in Afghanistan), dove la “nutrizionista” è stata premiata con ben tre medaglie “d’onore” per i “servizi di guerra al terrorismo”.
Alla capitana-medico (in congedo) di US Navy le scuole siciliane si rivolgono per approfondire pure tematiche relative al disagio giovanile, l’alcolismo e le tossicodipendenze. Il 22 aprile 2024, nell’ambito delle “attività linguistico interculturale svolte dai volontari americani della NAS Sigonella”, la Dobrino si è intrattenuta con gli studenti delle classi terze dell’Istituto di Istruzione Superiore “Marconi –Mangano” di Catania sull’uso e abuso delle sostanze alcoliche e stupefacenti, in compagnia dell’immancabile responsabile delle relazioni esterne USA, Alberto Lunetta.
Quest’ultimo, nella duplice veste di funzionario di NAS Sigonella e presidente del club service “Rotary Catania Ovest” ha firmato due anni fa un “patto educativo di comunità” con l’Istituto Comprensivo “Cesare Battista” del popolare quartiere San Cristoforo di Catania. Attività clou del programma Community Relations di US Navy,l’incontro di “sensibilizzazione alla problematica della sopravvivenza delle api” con i bambini delle elementari e, con quelli delle medie, una lezione diBarbara Drobina su “sana alimentazione e corretti stili di vita” con “metodologia CLIL che prevede l’insegnamento di contenuti in lingua straniera”.
Appare del tutto “indigeribile” che sempre più scuole siciliane deleghino a NAS Sigonella le attività di formazione ed educazione nutrizionale, specie alla luce dei più recenti studi sui disturbi alimentari e le relative patologie che colpisconobuona parte della popolazione statunitense, forze armate incluse. Negli States l’obesità ha assuntodimensioni da vera e propria epidemia: il 42% dei cittadini sono obesi e il 31% in sovrappeso.
Il fenomeno è sempre più evidente tra i giovani e, secondo il Pentagono, ben tre cittadini su quattro in età per il servizio militare non soddisferebbero i criteri fisici richiesti. Uno studio pubblicato nell’ottobre 2023 dall’American Security Project (organizzazione non governativa con sede a Washington specializzata in questioni di difesa nazionale) documenta come il 68% dei militari statunitensi abbia un BMI (indice sulla massa corporea che tiene conto di parametri come il peso e l’altezza) che li classifica come sovrappeso o obesi, secondo i criteri dell’Istituto Nazionale di Sanità (National Institutes of Health).
“Il rapido e prolungato ripetersi dell’obesità in tutti i servizi, gradi e posizioni rappresenta oggi una seria minaccia, in particolare per le popolazioni a rischio e per coloro che prestano servizio in ruoli critici di combattimento”, sottolinea il rapporto dell’American Security Project. “L’obesità è il principale motivo di squalifica per i candidati al servizio militare ed una delle principali cause degli infortuni in servizio e delle dimissioni mediche”. L’obesità tra le forze armate USA è più che raddoppiata in dieci anni, passando dal 10.4% nel 2012 a 21.6% del 2022.
Sotto accusa per l’epidemia da sovrappeso c’è soprattutto l’abuso di cibo spazzatura tra la popolazione, in particolare tra lew nuove generazioni. Le buone pratiche alimentari e i rischi del modello Mc’s dovrebbero essere appresi soprattutto a scuola. Invece capita, ancora una volta in Sicilia, che proprio le scuole indirizzino gli alunni a nutrirsi male e per giunta all’interno delle basi militari yankee.
Il 16 gennaio 2025 il 3° Istituto Comprensivo di Giarre ha pensato bene di organizzare una “visita” a Sigonella per gli alunni delle classi V delle elementari (plesso M. Pia di Savoia) e per quelli della media (Plesso G. La Pira). “A seguito di ricevuta autorizzazione da parte del personale della Base Aeronavale di Sigonella, le studentesse e gli studenti, accompagnati dai loro docenti, partiranno per la base direttamente da S. Alfio”, riporta la circolare a firma della dirigente, dott.ssa Rossana Maletta. “Durante la permanenza nella base sarà effettuata una visita guidata degli spazi aperti ai visitatori e si pranzerà con menù tipico americano (hot dog, hamburger e soft drink) presso uno dei punti di ristoro della base”.
Alle famiglie l’onere di spesa per la gita “educativa” alla principale infrastruttura operativa delle forze armate USA e NATO negli scacchieri bellici in Europa orientale, Africa e Medio oriente: 10 euro per il trasporto in bus e 8 euro per il junk food astelle a strisce. “Quest’ultima somma, preventivamente raccolta al rientro dalle vacanze Natalizie unitamente ad un elenco nominativo, andrà consegnata direttamente alla base al momento del pranzo”, aggiunge la dirigenza del 3° Comprensivo di Giarre. “Gli studenti e le studentesse che intendono partecipare dovranno scaricare, compilare e restituire l’autorizzazione entro l’8 gennaio 2025. Come indicatoci dai responsabili della base le scadenze sono perentorie e non differibili in quanto è necessario per tempo effettuare controlli preventivi per l’ingresso alla base. Ci raccomandiamo la puntualità nel rispetto della tempistica indicata…”.