21 Ottobre 2021 Guerra&Pace

L’inchiesta: La devastante espansione di Sigonella nell’omertà di governo ed enti locali

Di Antonio Mazzeo - Un merito linchiesta della Procura di Catania sulla presunta istigazione alla corruzione da parte di due ufficiali dell’Aeronautica militare per gli espropri dei terreni con cui ampliare la base di Sigonella, certamente l’ha avuto: far sapere ai siciliani e al resto del paese quello che era noto da tempo ai vertici militari NATO, al governo italiano, alla Regione siciliana, agli amministratori dei comuni di Catania e Lentini e ai vecchi e onnipotenti signori dell’editoria, della carta stampata e delle tv locali. Cioè che la grande stazione aeronavale di Sigonella sarà uno dei principali huboperativi al mondo degli aerei tanker dell’Alleanza Atlantica, delle forze Ue e dei paesi partner per il rifornimento aria-aria di cacciabombardieri, droni e velivoli da trasporto in modo da velocizzare ed estendere le capacità di proiezione bellica in qualsivoglia scenario di crisi e conflitto internazionale.

Un progetto, quello dell’ampliamento delle piste e delle aree di Sigonella ove ospitare i tanker-giganti capaci di trasportare sino a 154.000 kg di gasolio per jet, maturato tra il 2007 e il 2008 in seno al Pentagono, fatto proprio dalla NATO perlomeno sin dal 2014 e prontamente accolto e sponsorizzato dal Ministero della difesa e dall’Aeronautica militare d’Italia, con tanto di benedizione del Consiglio Ue e dell’European DefenseAgency che considerano di priorità strategica le infrastrutture e gli assetti militari destinati al rifornimento aria-aria dei velivoli da guerra, tanto dadestinare al loro sviluppo fondi per 2,2 miliardi di euro. Peccato però che nessun governo alternatosi alla guida del bel paese abbia sentito il dovere di informare il Parlamento e i cittadini italiani su una scelta che proietta con ancora maggiore aggressività la Sicilia nei conflitti africani, est-europei e mediorientali e che avrà pesantissime conseguenze in termini di impatti socio-ambientali sul territorio e sulla salute di centinaia di migliaia di persone che hanno la sventura di risiedere vicino la grande base di morte.

Nonostante la lunghissima gestazione del programma NATO di potenziamento infrastrutturale della stazione di Sigonella (finanziato con apposito capitolo di spesa denominato Capability Package 9A1301 Air-to-airrefeuelling assets), l’iter per l’elaborazione progettuale, l’individuazione delle aree da espropriare, la loro stima economica, l’accordo con i proprietari per evitare lungaggini e contenziosi in sede amministrativa e l’approvazione definitiva, è avvenuto in tempi recentissimi e con rapidi. Le prime relazioni tecniche-illustrative sono state elaborate dal 3° Reparto Genio – Ufficio Demanio dell’Aeronautica di Bari e trasmesse al Ministero della Difesa il 29 aprile 2020. Il 13 maggio veniva emesso dalla Direzione dei Lavori e del Demaniodella Difesa il decreto di pubblica utilità di alcuni terreni di proprietà privata confinanti con le aree est ed ovest dello scalo militare siciliano, ricadenti quasi per intero nel territorio del Comune di Lentini e in minima parte in quello di Catania. Una ventina di giorni più tardi i proprietari delle aree individuate per l’ampliamento della base venivano informati con una missiva dall’Aeronautica.

Il 24 giugno 2020 il progetto Capability Package 9A1301 Air-to-air refeuelling assets di Sigonella veniva approvato a Palermo nei locali del Comando militare Esercito “Sicilia” dal Comitato Misto Paritetico della Regione Siciliana, l’istituzione che ha il compito di esaminare i nuovi programmi di insediamento militare a livello regionale e i cui componenti sono designati dal Ministero dalla Difesa, dal Presidente della Giunta regionale e dall’Assemblea siciliana. Nel frattempo sempre i funzionari preposti del 3° Reparto Genio dell’Aeronautica militare di Bari si occupavano dirivedere l’estensione della superficie dei terreni da espropriare e il loro valore di mercato. Le relazioni tecniche-illustrative aggiornate venivano trasmesse al Ministero della Difesa il 23 marzo 2021 e il 5 maggio quest’ultimo emetteva un nuovo decreto di pubblica utilità per l’ampliamento di Sigonella che faceva proprie le richieste espresse dal maggiore proprietario dei terreni sottoposti a esproprio, la Sater – Società Agricola Turista Etna Riviera S.r.l. di Catania: in particolare veniva aumentata da 60 a 76 ettari la superficie da annettere alla stazione aeronavale e veniva incrementato il loro indennizzo da 1.800.000 a 2.500.000 euro.

Il 26 ed il 27 maggio 2021 una delegazione del Genio della Difesa guidata dal generale ispettore Giancarlo Gambardella (a capo della Direzione dei Lavori e del Demanio del Ministero della Difesa) si recava in visita aSigonella per una verifica dello stato di avanzamento dei numerosi lavori di potenziamento infrastrutturale, legati a progetti a finanziamento NATO e nazionali”, riporta la nota emessa dall’ufficio stampa dello Stato maggiore dell’Aeronautica militare.

La delegazione, composta, tra gli altri, anche dal Brig. Gen. Mario Sciandra e dal Ten. Col. Giovanni Tota e coadiuvata da rappresentanti dello Stato maggiore della Difesa è stata ricevuta dal Comandante del 41° Stormo, Col. Pil. Howard Lee Rivera”, aggiunge l’Aeronautica.In particolare, la prima giornata è stata dedicata alla visita del cantiere della erigenda Main OperatingBase della NATO AGS Force, inserita nel CapabilityPackage NATO CP (0A201) Alliance Ground Sourveillance, dove il Direttore dei Lavori, unitamente ai rappresentanti della NSPA (NATO Support and Procurement Agency) ha illustrato l'avanzamento dei lavori che, ad oggi, appare essere prossimo al 55% del completamento.

Dopo la visita alle opere infrastrutturali per il centro di comando e controllo del nuovo sistema di sorveglianza terrestre con i droni AGS della NATO, il cui completamento è previsto entro il luglio 2022, la delegazione ufficiale si dedicava ad analizzare l’iter attuativo del progetto di ampliamento di Sigonella per consentire gli atterraggi, i decolli e le attività di manutenzione dei maxi-velivoli tanker dell’Alleanza atlantica. Nella seconda giornata di visita, la delegazione ha effettuato un sopralluogo presso le aree di cantiere afferenti al Capability Package NATO CP (9A1301) Air to Air Refueling Assets, che prevede importanti lavori di potenziamento della Pista Principale, della realizzanda Pista Secondaria, dei raccordi di circolazione e delle relative aree di parcheggio/manovra, da parte degli assetti Troop Labour del 16° G.G.C. del 3° Reparto Genio dell’AM”, aggiunge lo Stato Maggiore dell’Aeronautica. “Tali interventi, in ragione dell’alta valenza operativa e del profondo impatto e contenuto tecnologico, necessitano di uno stretto e continuo coordinamento temporale, unitamente a sinergie procedurali multidisciplinari, al fine di evitare ogni soluzione di continuità delle attività operative nazionali, USA e NATO. La visita si è conclusa con un’attività di de-briefing con tutti gli attori coinvolti ed un saluto di indirizzo finale del Gen. Isp. Giancarlo Gambardella il quale, nel riconoscere l’assoluto valore delle lavorazioni in essere, ha assicurato il pieno supporto della Direzione allo scopo di mantenere il livello qualitativo delle opere al massimo livello, unitamente al pieno rispetto delle tempistiche richieste dalle esigenze operative.

L’11 agosto 2021, con propria lettera, lo Stato Maggiore dell’Aeronautica – IV Reparto Logistico e Infrastrutture,garantiva le risorse finanziarie per l’esproprio dei terreni necessari all’ampliamento della base. Lo scorso 6 ottobre, infine, giungeva a firma del Segretario generale e direttore armamenti del Ministero della difesa, generale Giancarlo Gambardella, il decreto di designazione e approvazione delle tabelle descrittive e il piano particellare di esproprio dei terreni per le nuovepiste. Il decreto veniva pubblicato all’albo pretorio del Comune di Lentini il 13 ottobre 2021, due giorni dopo il voto per il rinnovo dell’amministrazione (primo turno) e del consiglio comunale. Per la cronaca, l’11 giugno il Gip del Tribunale di Catania aveva firmato l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti dei due militari deputati a seguire l’iter delle procedure di esproprio, il tenente colonnello Matteo Mazzamurro e il luogotenente Giuseppe Laera del 3° Reparto Genio di Bari, arresto eseguito dagli agenti della Guardia di finanza sabato 16 ottobre. Troppo tardi però per impedire l’approvazione definitiva del Ministero delle tabelle con il piano di esproprio.  

“Le indagini hanno consentito di accertare che i due pubblici ufficiali, in cambio della messa a disposizione della loro funzione, hanno, in più occasioni, richiesto al proprietario del terreno un illecito compenso, stabilito mediante un tariffario che prevedeva una percentuale (dall’1 al 3 per cento), in base all’aumento di valore dell’indennità di esproprio”, scrive il Gip di Catania, dott.ssa Marina Rizza. Il proprietario, come abbiamo visto è la Sater S.r.l. di Catania, costituita nel dicembre 1962 con oggetto sociale l’acquisto o la vendita di terreni agricoli e/o l’assunzione della gestione della conduzione diretta degli stessi e l’esecuzione di opere di bonifica e di trasformazione agricola e forestale. E’ ad essa che andranno gli indennizzi della Difesa per oltre 2 milioni e mezzo di euro, settecentomila in più di quanto era stato indicato dalla prima stima del maggio 2020.

Un ottimo affare, l’ennesimo, per la famiglia Ciancio Sanfilippo a capo di un impero industriale-terriero-editoriale e proprietaria al 100% della Sater, dopo le sventure giudiziarie che l’hanno investita negli anni scorsi e che fortunatamente si sono concluse nel migliore dei modi. Mario Ciancio Sanfilippo, storico editore e direttore del quotidiano La Sicilia e presidente dellaFederazione italiana editori giornali (Fieg) dal 1996 al 2001, imputato di concorso in esterno in associazione mafiosa, è stato assolto il 21 dicembre 2015 dal Giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Catania “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato”.

La stessa Sater S.r.l. di Catania è stata sottoposta a sequestro il 24 settembre 2018 dal Tribunale di Catania su richiesta della Direzione distrettuale antimafia nell’ambito del maxi-sequestro per svariati milioni di euro delle aziende e dei beni di Mario Ciancio Sanfilippo. La confisca è stata però annullata il 24 marzo 2020 dalla seconda sezione penale della Corte d’Appello poiché non sono state provate né l’esistenza di alcun attivo e consapevole contributo arrecato dal Ciancio in favore di Cosa nostra catanese”, né “alcuna sproporzione tra redditi legittimi e beni mobili o immobili di proprietà. Il dissequestro è divenuto definitivo il 21 gennaio 2021 con sentenza della quinta sezione della Cassazione che ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla Procura generale di Catania contro il provvedimento della Corte d’appello. Restituzione di beni che coincidono temporalmente con l’avvio dell’iter espropriativo da parte dell’Aeronautica militare: come abbiamo visto la trasmissione delle prime relazioni tecniche-illustrative da parte del 3° Reparto Genio risalgono al 29 aprile 2020, un mese dopo la sentenza di annullamento della confisca di Sater S.r.l. e di altre innumerevoli società dell’impero Ciancio; le “nuove” relazioni con l’ampliamento dell’area da espropriare e l’aumento di valore il 23 marzo 2021, due mesi dopo la sentenza definitiva della Cassazione. E tra i due eventi temporali c’è la lettera a firma dei legali della Sater in data 21 ottobre 2020, indirizzata  al 3° Reparto Genio,con la quale si proponeva l’estensione della superficie oggetto della procedura in modo da ricomprendervi l’intera area agricola di proprietà, in cambio dellarinuncia al ricorso proposto al TAR Sicilia contro il provvedimento del Ministero della difesa.

Un altro affare milionario era stato capitalizzato sedici anni fa dalla Sater del gruppo Ciancio ancora una volta grazie alla grande stazione aeronavale di Sigonella. In vista del ventilato ennesimo ampliamento della base e dell’arrivo di altri militari USA, il 2 febbraio 2006 fu presentato al Comune di Lentini un piano per l’insediamento di un megavillaggio abitativo di 670.000 metri cubi per oltre 6.800 tra militari statunitensi di Sigonella e famiglie in due aree agricole di 91 ettari nelle contrade Xirumi, Cappellina e Tirirò. Alla vicenda è stato dedicato un lungo capitolo del provvedimento di sequestro dei beni di Mario Ciancio Sanfilippo, disposto nel settembre 2018 dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Catania.

“A presentare il progetto al Comune di Lentini per il cambio di destinazione d’uso dei terreni fu la ScirumiS.r.l. di Catania, che sino al 25 febbraio 2010 aveva amministratore unico Carmelo Garozzo, figlio di Francesco Garozzo amministratore unico della Cappellina S.r.l. e Mauro De Paoli, presidente del C.d.A., consigliere nominato in quota dalla società di costruzioni Maltauro di Vicenza, annotavano i giudici etnei. La Scirumi tra il 9 febbraio 2005 e il 20 luglio 2005 acquistava terreni di proprietà di Mario Ciancio Sanfilippo e della Sater - Società Agricola Turistica Etna Riviera S.r.l. (società le cui quote appartenevano allo stesso Mario Ciancio Sanfilippo, al coniuge Valeria Guarnaccia ed ai figli Domenico Ciancio Sanfilippo e Rosa Emanuela Ciancio) per il complessivo importo di euro 5.434.300”. Denaro, quest’ultimo, non sborsato direttamente dai soci della Scirumi, ma attraverso la contrazione di mutuo ipotecario con l’allora Banco San Paolo IMI, filiale di Catania. La stipula dei contratti di compravendita riservava però un’altra sorpresa: gli attori chiedevano infatti il “trattamento tributario agevolato disposto dall’articolo 60 della legge Regionale 26 marzo 2002 n. 2”, un vero e proprio regalo della Regione siciliana ai vecchi e nuovi latifondisti dell’Isola. Per gli atti riguardanti fondi agricoli, la legge regionale riconosceva infatti i benefici che altrove erano appannaggio della piccola proprietà contadina: per la compravendita si dovevano applicare in fase di registrazione le imposte ipotecarie e catastali nella misura fissa di 168 euro, invece che proporzionalmente sul valore della compravendita (il 2%). Una legge che aveva anche il merito di avere una limitazionetemporale: la data ultima per beneficiarne fu fissata infatti al 31 dicembre 2006.

Il maxi-piano urbanistico-immobiliare della ScirumiS.r.l. prevedeva investimenti per oltre 300 milioni di euro e l’interesse diretto all’affaire del gruppo Ciancioattraverso la Cappellina S.r.l. di proprietà dei cinque figli del patròn de La Sicilia Mario: Angela, Carla, Rosa Emanuela, Natalia e Domenico Ciancio Sanfilippo.L’allora amministratore Sater, l’avvocato Francesco Garozzo, presente in altre operazioni finanziarie della famiglia Ciancio, ricopriva pure il ruolo di amministratore della Nuova Scirumi S.r.l., società costituita il 5 ottobre 2005 ma formalmente inattiva cheaveva l’oggetto sociale identico a quello della Scirumi,della Cappellina e della Sater: “l’acquisto e/o la vendita di terreni agricoli e/o l’assunzione e la gestione della conduzione degli stessi, ecc.”. Inoltre la Sater aveva come indirizzo e-mail una casella de La Sicilia(sater@lasicilia.it), come numero di telefono uno ad usointerno del quotidiano, e condivide(va) la stessa sede di via Pietro dell’Ova 51, Catania della Cappellina e di altre società del gruppo Ciancio poi sottoposte a sequestro e dissequestro (Società Agricola Fiumara S.r.l.; Lisa S.r.l.; Azienda Agricola Rovitelli di Natalia Ciancio & C. s.n.c; Aci Sant’Antonio Sviluppo S.r.l.; Società Agricola Cardinale; Azienda Agricola Serraci).

Alla fine l’operazione di cementificazione selvaggia del territorio lentinese fallì nonostante il beneplacito del governo di Raffaele Lombardo e dell’amministrazione comunale di Lentini soprattutto a seguito dell’esposto presentato il 7 giugno 2006 dal Centro Studi Territoriale DDISA, dai Verdi e dal giornale online Girodivite.it, in cui si ipotizzava la violazione delle norme regionali in materia urbanistica. “Tutta l’operazione Scirumi è stata viziata dall’inizio da una serie di errori, di violazioni e di omissioni che duramente configgono con la moralità, la trasparenza e le leggi”, scrivevano le associazioni. “L’insediamento deturperebbe irrimediabilmente il contesto paesaggistico e colpirebbe una delle attività produttive locali più redditizie, la produzione di agrumi. La zona di Xirumi, Cappellina e Tirirò è pure interessata da almeno due aree archeologiche, una delle quali ricade proprio all’interno della cinta del complesso in questione.

Stavolta un benevolo silenzio istituzionale è calato sull’inchiesta-affaire espropri e sulla trasformazione di Sigonella in piattaforma avanzata nel Mediterraneo degli aerei cisterna USA e NATO. Il governatore di destra Nello Musumeci che non poteva non sapere del devastante e pericolosissimo progetto dell’Alleanza, ha evitato ad oggi ogni commento. Eppure da europarlamentare, il lontano 2 ottobre 2007, aveva interpretato a Strasburgo i legittimi timori dei cittadini della provincia di Siracusa per l’aumento dei casi di tumore e per il loro possibile legame con le attività e gli agenti inquinanti top secret di Sigonella. Da almeno un ventennio si registra in Sicilia un preoccupante aumento di casi di leucemia infantile, soprattutto nel territorio dei comuni di Lentini, Carlentini e Francofonte”, scriveva Musumeci in un’interrogazione alla Commissione Ue. “Idati statistici riportati dall’Atlante delle mortalità per tumori e per patologie cronico-degenerative in provincia di Siracusa sottolineano un aumento inquietante della mortalità per leucemia, specie fra i soggetti di sesso maschile.

Numerose famiglie residenti nei succitati comuni temono che i casi di leucemia possano essere causati da reati contro l’ambiente”, aggiungeva l’odierno governatore di Sicilia. In particolare, è additata la vicina base militare USA di Sigonella — classificata daivertici militari statunitensi Special Ammunitions Depot—in quanto è a Sigonella che viene effettuato lo stoccaggio di bombe nucleari messe a disposizione dei velivoli statunitensi che operano nel bacino mediterraneo in ambito NATO. Sembra verosimile che la base di Sigonella smaltisca i rifiuti, prodotti in enorme quantità nell’ampio complesso militare, proprio nel territorio di Lentini, in contrada Armicci. Si tratta di un’area trasformatasi in una vera e propria bomba ecologica, nella quale confluiscono anche i rifiuti prodotti dai comuni vicini e i rifiuti cosiddetti speciali, ossia i rifiuti ospedalieri provenienti da diverse strutture dell’Italia settentrionale”.

Da allora il tumore di Sigonella si è propagato conmetastasi in tutta la Sicilia (vedi i droni USA e AGS e il famigerato MUOStro di Niscemi) e nelle isole minori di Lampedusa e Pantelleria. Con il progetto CapabilityPackage 9A1301 Air-to-air refeuelling asset si compie un altro passo verso la catastrofe sociale e ambientale globale.

 

Leggi anche: http://www.stampalibera.it/2021/10/19/linchiesta-la-nato-amplia-sigonella-laeronautica-espropria-la-procura-indaga-e-i-privati-incassano/